Pierpaolo Lanzarini dell’associazione Campi Aperti, già direttore del Parco Regionale del Corno alle Scale, scrive una lettera aperta all’assessore regionale Andrea Corsini in risposta alle sue dichiarazioni, riportate in un’articolo del Resto del Carlino del 29 giugno. In sintesi, la giunta regionale vuole, fortissimamente vuole, la nuova seggiovia Polla – […]
A Sarnano piovono soldi per annaffiare progetti insensati
A Sarnano, sui Monti Sibillini, è stata presentata nei giorni scorsi quella che gli entusiasti definiscono una “rivoluzione turistica”, ovvero la Sibillini Mountain Experience. Il progetto è un ottimo esempio di come NON si dovrebbero affrontare i problemi della montagna e delle aree interne (in questo caso interessate anche dal […]
Bilancio in rosso per gli impianti del Corno
Con il primo fine settimana di aprile, sul Corno alle Scale si è conclusa la stagione dello sci, iniziata il 4 dicembre dello scorso anno. Marco Palmieri, il patron di Piquadro che ha investito negli impianti del Corno, ha tracciato su La Repubblica un bilancio di questi mesi invernali. E […]
Mi sembrava di aver trovato il paradiso
Inauguriamo con questo post una nuova sezione del nostro sito dedicata alle testimonianze – positive o negative – di quanti hanno sviluppato progetti e pratiche per rendere possibile “un altro Appennino”. Ci interessano le esperienze di chi abita – per scelta o per forza – nei borghi della montagna bolognese, […]
IL CORNO ALLE SCALE TRA I «CASI SIMBOLO» DEL REPORT NEVEDIVERSA
Da ieri, 14 marzo, Legambiente ha diffuso il report Nevediversa 2022, uno studio molto dettagliato del turismo invernale, in Italia, ai tempi del riscaldamento globale. Come già nelle edizioni degli anni scorsi, vengono elencati gli impianti sciistici dismessi, le strutture dal futuro incerto, quelle che funzionano per «accanimento terapeutico», ovvero […]
Un servizio che non è un servizio: il Corno alle Scale su RAI 1
Sabato scorso, 19 febbraio, il programma di RAI 1 Linea Bianca ha dedicato la puntata a «L’Appennino Emiliano: da Sestola al Corno alle Scale». Il servizio d’apertura, incentrato sul comprensorio sciistico del Corno, non si può davvero definire un servizio, perché concepito come un lungo, stucchevole spot pubblicitario, del quale […]
Il percorso a ostacoli tra Porretta e Pistoia.
Pubblichiamo la lettera che Renzo Zagnoni, del gruppo Nuèter, ha inviato in questi giorni a diversi organi di informazione. Il tema è quello dei collegamenti tra Porretta e Pistoia e più in generale tra la montagna e i centri maggiori. Spesso si sente parlare di nuovi, urgentissimi progetti di collegamento […]
Pian d’Ivo snaturato dalle auto
Il Centro visita del Parco Regionale del Corno alle Scale si trova a Pian d’Ivo, appena prima del santuario di Madonna dell’Acero, salendo da Lizzano in Belvedere verso il rifugio Cavone. Sulla strada provinciale, c’è un ampio spazio per parcheggiare le auto, ma nella scorsa stagione è stato consentito l’accesso, […]
Il laghetto del Cavone ha bisogno di cure
Il Laghetto del Cavone, meno noto del più nobile Lago Scaffaiolo, è uno specchio d’acqua artificiale, a fianco del rifugio omonimo, a 1415 metri sul livello del mare, nel Parco Regionale del Corno alle Scale. Un tempo, al suo posto, c’era un acquitrino, formato dal Rio Piano, che oggi è […]
Il TAR decide di «verificare» il progetto della nuova seggiovia sul Corno alle Scale.
Il 21 dicembre scorso, presso il TAR dell’Emilia Romagna, si è tenuta l’udienza di merito relativa al nostro ricorso, contro la decisione della Regione ER di realizzare la seggiovia Polla – Scaffaiolo, sul Corno alle Scale, senza sottoporre il progetto a una Valutazione di Impatto Ambientale. Abbiamo già riassunto in […]